INFOGRAPHIC – COSA RACCONTANO SULLA PANDEMIA I DATI OPEN SOURCE pt.1

Dati al giugno 2021Fonti: Github del governo Italiano. Dati quotidiani sulle somministrazioni.

Adoriamo le infografiche. Soprattutto quando si riesce a condensare in una sola immagine una quantità importante di dati, che così, da massa semiforme di cifre e percentuali, diventano un insieme di informazioni altamente assimilabili. Proprio come le vitamine.

In questo articolo (primo di una serie) abbiamo raccolto alcune data-visualization e infografiche che mostrano l’ìmpatto della pandemia da Covid-19 su vari aspetti della nostra società. Dove per ‘nostra’ non intendiamo solo quella italiana.

Troverete dati eterogenei, e non necessariamente dati legati al mondo della sanità. Dati da ‘fonti aperte’ che offrono uno sguardo, a volte obliquo ma mai fuori fuoco sul mondo che si trova di punto in bianco a far fronte a una situazione davvero nuova.

Le data visualization e infografiche hanno spinto noi ad approfondire alcuni temi legati alla pandemia da Covid-19 e se anche un solo lettore o una sola lettrice verranno spinti a fare altrettanto, questo nostro piccolo studio non sarà stato realizzato invano.

Ogni immagine è corredata di fonti e, ove sia stato possibile reperirlo, anche il nome del creatore.

Fonte: Google Search Trends per ‘Ristoranti vicino a me’ e ‘Pasti con consegna a domicilio’. Autore: redditor u/keshava7

I dati di Google Search Trends presi in analisi dal redditor u/keshava7 sono globali e con questa visualizzazione vediamo nero su bianco come cambiano le abitudini di ricerca, e anche alimentari, con l’aggravarsi della situazione sanitaria globale.

Fonti: Our World in Data. – Google Search Trends su argomento ‘Covid-19’ Autore: Anders Sundell

Google Trends è sicuramente uno strumento importante per avere un’idea dell’effetto della pandemia sulle abitudini di tutti. Questo breve video traduce in immagini immediate miliardi di ricerche web effettuate in più di 12 mesi.

TWITCH. ORE DI VISUALIZZAZIONE DAL 2013 AL 2020. IL GAMING E IL COVID-19
Fonte: Twitchcracker.com Autore: redditor u/chartr

Restiamo sempre sul web. Twitch è una delle piattaforme per lo streaming più in voga nel mondo del gaming. Il grafico prende in considerazione il periodo Gennaio 2013 – Primo quadrimestre del 2020, e oltre a notare come Twitch sia cresciuto con costanza dal 2013, ci troviamo di fronte a una vera e propria esplosione in concomitanza con la diffusione delle misure restrittive in tutto il mondo.

Fonte: Google Search Trends per ‘app per videocall’ a partire dal 01 gennaio 2020. Autore: Engaging Data

Torniamo a Google Search Trends, di sicuro una delle risorse più importanti per il monitoraggio dei big-data relativi agli interessi e ai trend. Questa gif parte dal 01 Gennaio 2020, e mostra come, tra le principali app per videoconferenze, la piattaforma Zoom abbia pian piano scalato il mercato dei servizi per le videochiamate. Piccola curiosità: vediamo che le curve salgono e scendono in modo regolare, i punti in cui calano sono in corrispondenza del sabato e della domenica. Meno videocall e meno DAD? Ovvio, c’è il weekend!

I SATELLITI – SENTINEL 5P, L’INQUINAMENTO DA BIOSSIDO DI AZOTO E IL COVID

Fonte: Dati del Satellite Sentinel 5p processati da Descartes Labs. Autore: Steven Bernard

Usciamo dal web per l’ultima infografica di questo articolo. L’immagine è stata realizzata utilizzando i dati del satellite Sentinel 5P che monitora la concentrazione di biossido d’azoto (NO2) nell’aria e confrontando i dati del mese di marzo dell’anno 2019 con il periodo corrispondente del 2020. In questo caso sono state prese in considerazione 8 città (Milano è in basso a sx) ed è possibile vedere come per tutte e 8, nel 2020 la concentrazione di biossido d’azoto sia scesa. Le cause sono ovviamente la riduzione dell’attività industriale e le restrizioni sugli spostamenti dovute dalle misure messe in campo per contrastare la diffusione del Covid-19.

L’impatto della pandemia sulle abitudini quotidiane è talmente ampio che questa breve carrellata di infografiche non è certo sufficiente a raccontarlo, semmai a farci un’idea più concreta. Cercheremo di approfondire nei prossimi articoli INFOGRAPHIC.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...