Il disagio psico-fisiologico in Italia durante la pandemia

Foto di Joanne Adela Low

Poiché conforme e ausiliario al nostro progetto, e scusandoci in anticipo con gli autori per la sintesi effettuata (in fondo all’articolo lasciamo il link della versione integrale), riportiamo volentieri i risultati di una ricerca svolta dal spsTREND (*), Laboratorio di ricerca sul cambiamento sociale e politico “Hans Schadee”, volta a studiare  il “malessere psico-fisiologico durante la pandemia da COVID-19 in Italia”.

Il nostro progetto Pandemitaly pare più o meno aver raccolto la stessa sfida degli autori di questa ricerca, ovvero ravvisare e capire le ripercussioni sociali, economiche, politiche (per quanto ci riguarda anche emozionali) della complicata crisi che travolge il mondo da dicembre 2019.

L’Italia è stato il primo paese europeo a essere colpito dalla pandemia e a ricorrere a severe misure di contenimento, offre perciò un’opportunità preziosa per dare una risposta a quesiti importanti sulle opinioni e i comportamenti delle persone in un periodo di crisi di tale portata.

(*) spsTREND è una risorsa a disposizione del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano dedita alla realizzazione di alcune attività di ricerca previste dal progetto premiale ministeriale 2018-2022 (Dipartimenti di Eccellenza). Il laboratorio ha realizzato il progetto ResPOnsE COVID-19, con l’obiettivo è di sviluppare una infrastruttura di ricerca per la raccolta dati e il monitoraggio quotidiano dell’opinione pubblica durante l’emergenza COVID-19, e con lo scopo di studiare i cambiamenti di comportamento, di opinione e di benessere psico-fisico degli italiani maggiorenni soggetti alle restrizioni imposte dalle politiche locali e nazionali di contenimento del Coronavirus.

In occasione della 74esima conferenza annuale della Wapor (World Association for Public Opinion Research) Francesco Molteni, Simone Sarti e Giulia Dotti Sani, membri del laboratorio spsTREND, hanno presentato questa ricerca dal titolo “Using ResPOnsE COVID-19 data to monitor psycho-physiological distress during the pandemic in Italy”.

Il quadro di riferimento dello studio

Obiettivo principale:

Studiare i livelli e i cambiamenti del disagio psicofisiologico durante la pandemia in Italia, il primo paese europeo ad essere colpito dal COVID-19 nel febbraio 2020.

Verifiche della ricerca:

  • livelli generali di malessere
  • disagio specifico legato all’esperienza di un evento negativo (definito come avere un membro della famiglia malato di o deceduto per COVID-19)
  • se soggetti con caratteristiche socio-economiche diverse abbiano avuto diversi livelli di malessere (in generale e in reazione a un evento negativo in particolare)
  • differenze tra persone con caratteristiche socio-economiche differenti in termini di età, genere e occupazione
  • modo in cui il malessere è variato nel tempo

Fatti noti prima della pandemia:

  • la perdita di una persona cara corrispondeva ad un drammatico calo del benessere, con conseguenze negative e durature in termini di salute mentale e funzionamento sociale. 
  • alcuni gruppi socio-economici differiscono nella misura in cui manifestano malessere psicofisiologico.

Già noto a priori dallo studio che la perdita di un familiare subita durante la pandemia suscita reazioni di lutto più acute rispetto a prima dell’emergenza sanitaria.

Lo studio cerca di rispondere a quattro domande di ricerca

  1. Quali gruppi sociali hanno sofferto il maggior malessere psicofisiologico durante la pandemia? 
  2. Quali gruppi hanno sofferto maggior malessere dopo un evento negativo? 
  3. Quali gruppi hanno recuperato maggior benessere nel corso della pandemia? 
  4. Quali gruppi hanno recuperato maggiormente a seguito di un evento negativo?

Per rispondere a queste domande, la ricerca si è basata sui dati del progetto ResPOnsE COVID-19. I dati, ottenuti tramite un panel opt-in e seguendo un disegno rolling cross-section, sono stati raccolti tra aprile e luglio 2020 e marzo e giugno 2021 e comprendono anche una componente panel, ovvero una percentuale di soggetti che è stata intervistata in entrambe le rilevazioni.

La variabile dipendente è il malessere psicofisiologico, misurato come la frequenza con cui i soggetti si sono sentiti nervosi, depressi, soli o hanno sperimentato reazioni fisiche avverse nell’arco della settimana precedente l’intervista. La principale variabile indipendente è aver vissuto un evento negativo correlato al COVID-19, ovvero un membro della famiglia contagiato da COVID-19, ricoverato, o eventualmente deceduto.

Ecco i risultati dello studio in sintesi

I soggetti che hanno vissuto la morte di un parente mostrano livelli più alti di malessere psicofisiologico rispetto a persone che non hanno vissuto alcun evento negativo [fig.1].

Le donne [fig.2] e i giovani [fig.3 e fig.7] hanno maggiori probabilità di mostrare livelli più elevati di malessere rispetto agli uomini e ai soggetti più anziani.

[fig.1] Differenze per evento – Grafica: spsTREND
[fig.2] Differenze per genere in caso di evento negativo – Grafica: spsTREND
[fig.3] Differenze per età in caso di evento negativo – Grafica: spsTREND

I soggetti che sono disoccupati [fig.4] o che hanno difficoltà a far fronte al reddito [fig.5] hanno livelli di disagio più elevati.

[fig.4] Differenze per stato occupazionale – Grafica: spsTREND
[fig.5] Differenze per reddito – Grafica: spsTREND

Per il genere [fig.6] e il reddito [fig.5] le differenze di livelli di malessere sono più pronunciate in assenza di un evento negativo (malattia e lutto) e sostanzialmente scompaiono tra coloro che hanno vissuto la morte di un familiare.

[fig.6] Differenze per genere – Grafica: spsTREND

I soggetti più anziani sembrano riportare minor malessere rispetto ai più giovani [fig.7]

[fig.7] Differenze per età – Grafica: spsTREND

Quello dei disoccupati è il gruppo che segnala il più alto livello di malessere in assoluto dopo la morte di un parente a causa del COVID-19.

Foto di Karolina Grabowska

Fonte: https://www.spstrend.it/malessere-psico-fisiologico-durante-la-pandemia-in-italia/

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...