NOVEMBRE 2019 – GENNAIO 2020
Novembre 2019
17: Si mette agli atti il primo caso di contagio accertato da SARS-CoV-2. Il cosiddetto ‘paziente zero’ è un
cinquantacinquenne della provincia dello Hubei.
Nei primi momenti, il virus non viene riconosciuto come un nuovo tipo di SARS-COVID e il governo cinese divulga la notizia solamente il 13 gennaio 2020.
21: Si registra nel nostro Paese il primo presunto caso di COVID-19. Il paziente zero italiano, che poi risulterà positivo, è un bimbo di 4 anni di Milano. La parola ‘presunto’ viene tolta il 9 dicembre 2020.

Dicembre 2019
8-18: Si registrano sette casi, catalogati come ‘nuovo, sconosciuto COVID-19’; due tra di loro erano collegati al mercato del pesce di Wuhan.
12: La TV di stato della Repubblica Popolare Cinese, la CCTV, riferisce in una trasmissione che “nella città di Wuhan è stato rilevato un nuovo focolaio”
31: Il governo della Repubblica Popolare Cinese informa ufficialmente l’OMS che nel mercato del pesce della città di Wuhan sono stati rilevai casi simili di polmonite dovuta al nuovo ceppo di SARS-COVID.

Gennaio 2020
1: Il mercato del pesce di Wuhan viene chiuso dalle autorità, che però non si limitano a questo e decretano l’isolamento di tutti gli individui in cui sono stati riscontrati i sintomi dell’infezione dal nuovo SARS-COVID.
7: È ufficiale: è stato identificato un nuovo virus. Così recitano i comunicati delle autorità cinesi. Si tratta di un nuovo virus appartenente al ceppo dei coronavirus. Fa compagnia, tra gli altri, al raffreddore comune e a virus come SARS e MERS. Il nuovo venuto prende per ora il nome di “2019-nCoV”.
9: Nel giorno in cui l’OMS conferma l’esistenza di una epidemia da Coronavirus sconosciuto, si registra il primo decesso a causa del SARS-CoV-2
13: Si conferma il primo caso conclamato di positività al di fuori dalla Cina, in Tailandia, per la precisione.
17: L’Europa si allerta, l’ECDC, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie fa salire a “moderato” il livello di rischio sull’eventualità che il virus arrivi l’Europa.
21: Negli USA si conferma il primo caso d’infezione da COVID-19. In tutto il mondo, secondo le stime ufficiali, ci sono 312 casi e 6 decessi.
22-25: Per la prima volta nella storia dell’uomo, viene decretata una misura straordinaria di quarantena che colpisce 60 milioni di persone. Wuhan, e la provincia di Huabei entrano in lockdown. Non si entra, né si esce. Il presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, emette una dichiarazione ufficiale nella quale conferma la gravità della situazione.
30: Mentre l’OMS in un comunicato ufficiale definisce il COVID-19 (ufficialmente 2019-nCoV ARD) un grande rischio per la salute pubblica, la pandemia sbarca in Italia…
Due turisti cinesi, in vacanza nel nostro paese e più precisamente a Roma. Sono loro i primi due casi di persone infette. Come conseguenza, il governo italiano ferma tutti i voli da e per la Cina e dichiara lo stato di emergenza sanitaria sino a giugno 2020.
Mentre in tutto il mondo aumentano casi, contagi, decessi e misure restrittive, l’unica buona notizia viene dai medici: la mortalità del virus rimane molto bassa, intorno al 2% dei contagiati.